
Leonardo Leporatti avvia il proprio percorso artistico a Firenze alla fine degli anni Novanta, muovendosi inizialmente tra pittura, disegno e scultura.
Dopo il diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia presso l’Istituto d’Arte di Porta Romana, la sua ricerca si apre progressivamente ai linguaggi digitali, fondendo tecniche tradizionali e media contemporanei in un dialogo costante tra gesto e superficie.
L’utilizzo di materiali eterogenei — stucco, pittura, alluminio, stampe digitali, strutture lignee — dà vita a composizioni che oscillano tra ordine e caos, tra rigore architettonico e vibrazione materica.
La struttura dell’opera diviene essa stessa parte del suo linguaggio: cornice e campo visivo si confondono, generando una spazialità dinamica e instabile.
L’astrazione non è distacco, ma considerazione del reale in forma simbolica.
Nel corso della sua attività, Leporatti ha presentato il proprio lavoro in mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Tra le esperienze più significative figurano la partecipazione ai programmi del Centro de Historia di Saragozza (Spagna, 2007), la presentazione al Node Center for Curatorial Studies di Berlino (Germania, 2013), e progetti in collaborazione con istituzioni e festival quali Fabbrica Europa, Museo Pecci, e Contemporanea Festival.
Parallelamente alla produzione artistica, Leporatti ha sviluppato il progetto di arte emergente Thenewpostart (2009), piattaforma dedicata alla promozione di giovani artisti e alla sperimentazione di nuovi formati di comunicazione visiva.
Attualmente vive e lavora a Firenze, dedicandosi a una ricerca incentrata sul linguaggio digitale astratto, dove l’immagine si manifesta come traccia, residuo o interferenza tra materiali analogici e realtà virtuale.
“Tecniche tradizionali e materiali contemporanei si fondono in strutture geometriche dove reale e immaginario dialogano, creando architetture in equilibrio tra dimensione fisica e virtuale.”
Galleria fotografica di mostre ed esposizioni:
Flyer e materiali promozionali:



CV STATEMENT (download PDF)



















