ABSTRACT DESIGN
disegno astratto e struttura modulare
Il disegno astratto diventa matrice di un processo che unisce gesto manuale e trasformazione digitale. L’abbozzo su carta si evolve in una struttura modulare — il puzzle pattern — capace di espandersi e rigenerarsi. Analogico e digitale dialogano in modo continuo, dando forma a un linguaggio visivo aperto, tra costruzione e variazione.
PHOTO
paesaggi urbani e visioni simmetriche
La fotografia diventa strumento di osservazione e analisi, un modo per indagare la simmetria e la struttura dei luoghi. Ogni scatto nasce dal viaggio e dall’incontro con spazi sconosciuti, dove lo sguardo si rinnova. L’immagine si concentra sull’equilibrio tra vuoto e presenza, costruendo paesaggi di silenzio e distanza. Il risultato è una visione minimale e meditativa, in cui il paesaggio diventa esperienza percettiva e riflessiva.
DIGITAL TRACES
arte analitica digitale
Il digitale diventa strumento di indagine, non fine estetico: un mezzo per esplorare la forma, il segno e la loro essenza. L’opera si sposta dal risultato al processo, dichiarando la propria natura effimera e virtuale. Nel disegno digitale, il gesto manuale sopravvive alla tecnologia, trasformandosi in traccia analitica. La ricerca si orienta verso la semplificazione e la percezione, dove ogni immagine diventa esperienza visiva attiva.
PITTOSCULTURE
sculture a parete
Le Pittosculture sono sculture da parete realizzate con listelli di legno, pittura acrilica e rami naturali. Combinano geometrie complesse apparentemente caotiche ma rigorosamente strutturate. Creano un dialogo visivo tra ordine artificiale e naturalezza imprevedibile, trasformando l’opera in una riflessione sul rapporto tra controllo razionale e libertà della natura.
ALUMINIUM
moduli e trasformazione
Percorso artistico basato sul minimalismo astratto, dove l’opera diventa elemento modulare di un sistema compositivo più ampio, capace di rigenerarsi attraverso diverse configurazioni spaziali. L’uso di alluminio di recupero da lastre tipografiche dismesse non è solo una scelta materica, ma una strategia concettuale: il materiale riflette la luce e dialoga con lo spazio, trasformando lo scarto in valore estetico. Le opere si configurano come processo continuo di significati, dove ogni elemento è potenzialmente trasformabile e capace di attribuire nuove genealogie di senso a materiali apparentemente esausti.
PAINTINGS
tecnica mista su stampe digitali
Il metodo si basa sull’ibridazione tra elaborazione digitale e intervento manuale: grafiche realizzate al computer vengono stampate in grande formato su carta e incollate su tavole di compensato, diventando il supporto per successivi interventi pittorici e assemblaggi con tecnica mista. Questo processo crea opere stratificate dove il background digitale dialoga con la matericità della pittura tradizionale, combinando precisione tecnologica e gestualità spontanea. L’approccio interdisciplinare supera i confini tra linguaggi, fondendo tecnologia e manualità in un sistema espressivo innovativo.